Curriculum |
Maurizio Colonna è nato a Torino il 2 dicembre 1959. È considerato uno dei più grandi chitarristi classici del nostro tempo. Ha iniziato a suonare la chitarra a cinque anni, a sette ha debuttato come solista e a diciassette ha suonato il "Concierto de Aranjuez" per chitarra e orchestra, accompagnato dall'Orchestra dell'Angelicum di Milano alla presenza di Joaquín Rodrigo.
Chitarrista-compositore, Colonna è autore di libri storico-musicali e di tecnica chitarristica (Muzzio). Ha scritto composizioni per chitarra (Bèrben, Kramer-Emi, Panarecord, Playgame-Carisch), per chitarra e pianoforte insieme alla pianista-compositrice Luciana Bigazzi e ha realizzato musiche da film (Los Angeles, Hollywood, Roma, Torino). Ha collaborato con formazioni orchestrali e solisti internazionali come l'ex Weather Report Alex Acuña, Paulinho Da Costa, Abraham Laboriel, la sezione fiati degli Earth, Wind & Fire e Frank Gambale.
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti nella sua carriera il Premio Speciale dall'Ente Nazionale dello Spettacolo (1991) e il Premio Internazionale dello Spettacolo di Fiuggi (1991). Ha suonato per il Presidente della Repubblica Italiana, nella Sala Consiliare del Quirinale (1995). Nel 1996 è il primo chitarrista classico ad essere ospite del "Festival di Sanremo", facendo conoscere a milioni di telespettatori la spettacolarità del suo chitarrismo. Il 30 marzo 2013 suona nel Duomo di Torino, in mondovisione su RaiUno, in occasione dell'"Ostensione Straordinaria della Sindone per la Televisione". Nel 1997 la Bmg-Ricordi pubblica un libro su di lui, intitolato "Oltre la tecnica", in cui l'autrice, Lorenza Cristina Sianesi, esplora sociologicamente l'idea che Colonna ha del musicista classico contemporaneo.
Dal 2000 tiene regolarmente masterclass in numerose accademie musicali. Ha pubblicato una ventina di album distribuiti in tutto il mondo.